PIO E IL TESORO IN UNA SCARPA
Il calzolaio di Colle Santa Lucia ha oggi 91 anni e per 75 ha fatto e riparato scarpe a due passi dalla chiesa. Un mestiere imparato dal papà che un giorno doveva sposarsi ma partì per la guerra. La memoria dei
CESA DE JAN, IL LEGAME CHE NON SI SPEZZA
Ampezo, Col, Fodom, tre comunità con una cultura e una lingua comune, quella Ladina. Ospite di Palazzo Chissali-Bonfandini, l’Istituto di Cultura. Tra le comunità di Colle Santa Lucia, Livinallongo e Cortina d’Ampezzo c’è un legame speciale, che la comune cultura
BATTI IL FERRO FIN CHE È CALDO
Quello del fabbro è uno dei mestieri che quasi non c’è più. Resiste giusto in val Pettorina, grazie alla tradizione di famiglia, ed è infatti un’attrazione per i turisti che vengono a Sottoguda. Siamo a 1.100 metri d’altezza all’ombra della
SE UOMO E NATURA SCOMMETTONO SUL FORMAGGIO
La latteria di Livinallongo è una cooperativa di contadini che custodisce gelosamente il legame tra tradizione, storia e territorio, riportando alla luce antiche ricette di malga Prima, da queste parti, bastava avere una mucca da latte, ciascuno si faceva il formaggio
SI VA SULLA MONTAGNA DOVE LA FUNE CI PORTERÀ
Negli anni ’60 aumenta la possibilità per l’uomo di arrivare velocemente in cima alle montagne e magari anche di ridiscenderle su un paio di sci La storia del turismo ad Arabba ha due date scolpite nel cuore: l’anno 1910, quando realizzata