TRADIZIONE E FUTURO, L’ARTE DEL LEGNO DIVENTA GIOIELLO
Indotto economico del turismo, anche l’arte e l’artigianato, eccellenze di questa valle. Complice la crisi economica e la globalizzazione dei gusti, anche in Agordino si corre incontro ai nuovi gusti che incrociano ambiente, esperienza professionale e opportunità di sviluppo. A tenere
L’ARTE DELL’ACCOGLIENZA È UNA CIOCCOLATA CALDA
Quando l’ospite era sacro e il soggiorno durava un mese; quando la cucina significava prodotti freschi e antiche ricette di famiglia; quando villeggiare era sentirsi accuditi; quando non mancavano mai fiori e biancheria ricamata: ecco l’albergo che non c’è più! Composta
BLANKA, LA REGINA DELLE MARMELLATE
Un tesoretto di medaglie per le sue marmellate di agrumi, un link diretto con Londra a cui invia le ultime dolci golosità per Sua Maestà la Regina Elisabetta, tre figli e un Camping Resort in uno degli angoli più belli
SAN LUCANO, LA VALLE DEL CUORE
Candidata a battere il Guinness dei primati per la sua profondità di epoca glaciale, senz’altro batte ogni record per l’amore che le tributano i suoi abitanti e i turisti abitué della Conca Agordina. “Uno degli angoli più strani e impressionanti della
BERTO, UOMO CHE GIOCA CON IL VENTO
Classe 1941, Berto Pellegrini è l’ultimo dei calzolai dagli infiniti mestieri e passioni. Un uomo che ha vissuto nella sua terra, contribuendo a fare crescere anche la sua comunità. Siamo andati a cercarlo nella sua casetta di Arabba, dove lo poteva
PIO E IL TESORO IN UNA SCARPA
Il calzolaio di Colle Santa Lucia ha oggi 91 anni e per 75 ha fatto e riparato scarpe a due passi dalla chiesa. Un mestiere imparato dal papà che un giorno doveva sposarsi ma partì per la guerra. La memoria dei
CESA DE JAN, IL LEGAME CHE NON SI SPEZZA
Ampezo, Col, Fodom, tre comunità con una cultura e una lingua comune, quella Ladina. Ospite di Palazzo Chissali-Bonfandini, l’Istituto di Cultura. Tra le comunità di Colle Santa Lucia, Livinallongo e Cortina d’Ampezzo c’è un legame speciale, che la comune cultura
BATTI IL FERRO FIN CHE È CALDO
Quello del fabbro è uno dei mestieri che quasi non c’è più. Resiste giusto in val Pettorina, grazie alla tradizione di famiglia, ed è infatti un’attrazione per i turisti che vengono a Sottoguda. Siamo a 1.100 metri d’altezza all’ombra della
SE UOMO E NATURA SCOMMETTONO SUL FORMAGGIO
La latteria di Livinallongo è una cooperativa di contadini che custodisce gelosamente il legame tra tradizione, storia e territorio, riportando alla luce antiche ricette di malga Prima, da queste parti, bastava avere una mucca da latte, ciascuno si faceva il formaggio
SI VA SULLA MONTAGNA DOVE LA FUNE CI PORTERÀ
Negli anni ’60 aumenta la possibilità per l’uomo di arrivare velocemente in cima alle montagne e magari anche di ridiscenderle su un paio di sci La storia del turismo ad Arabba ha due date scolpite nel cuore: l’anno 1910, quando realizzata