Il Passo Giau (Jof de Giau in ladino fodom, Suogo de Jou in ladino ampezzano) è al centro di un alpeggio a 2236 metri di altitudine in provincia di Belluno e collega Colle Santa Lucia con Selva di Cadore e Cortina d’Ampezzo.
Da qui è possibile raggiungere il monte Nuvolau a 2.574 m. e l’Averau 2.647 m. Il panorama è veramente immenso e maestoso con le Pale di San Martino, le Cime D’Auta, la Marmolada, il Piz Boè e i Setsass, e poi ancora le Tofane, la Croda Rossa, il Pomagagnon, il Cristallo, Croda da Lago e i Lastoni di Formin.
CONSIGLI:
A caccia della luce perfetta.
Il Passo Giau si presta a foto di paesaggi di una bellezza disarmante. Sul calar della sera il tramonto ti farà innamorare. Parti alla ricerca dello scatto perfetto!
ESCURSIONI e ATTIVITA’:
Sono molte le escursioni che si possono intraprendere da Passo Giau, ogni mese è un mese ideale per godere del silenzio dei sentieri, e di una temperatura idonea al trekking, all’escursionismo e alle ciaspolate.
Oggi questa è la nostra proposta:
LAGO DELLE BLASTE
Partendo da Passo Giau si segue l’Alta Via numero 1 per il sentiero n.436. Nella prima parte del percorso, che si presenta pianeggiante, se siete fortunati potrete scorgere dei camosci che pascolano.
Una volta superata la Forcella Col Piombin (m.2239) il percorso dapprima scende per poi risalire più pendente fino a Forcella Passo Giau (m.2360).
A questo punto il panorama che si aprirà vi lascerà a bocca aperta e potrete ammirare le Tofane e le 5 Torri e davanti ai vostri occhi l’altopiano di Mondeval dove si scorgerà il Lago delle Blaste che si raggiunge seguendo il sentiero sulla destra passando attraversi “La Città dei Sassi”, grandi massi che si sono staccati negli anni dai Lastoi di Formin.
Le pagine web proliferano di foto del Pelmo specchiato sul Lago delle Blaste, una foto è d’obbligo, con i colori autunnali ancor di più, d’inverno probabilmente coperto dalla neve è comunque stupendo per il panorama. Superato il laghetto potete scendere al Sito della Sepoltura Mesolitica dell’Uomo di Mondeval e risalire il sentiero 436. Da qui avete diverse opzioni:
- scendere al Rifugio Croda da Lago
- scendere al Rifugio Città di Fiume
- godere del tramonto a Passo Giau.
Dopo la passeggiata perchè non spostarsi nel paesino di Colle Santa Lucia che si presta a bellissime foto con le Dolomiti circostanti?
Dal Belvedere si ha una bellissima vista anche su Alleghe e su tutta la vallata.
COME ARRIVARE E SPOSTARSI:
Il mezzo più comodo dagli aeroporti è l’auto. Noleggia il tuo mezzo e raggiungi il Medio Alto Agordino in 2 ore. L’auto è il mezzo più comodo per chi desidera entrare nella magia dell’autunno e visitare anche le piccole cittadine di montagna.
Scopri il percorso da Venezia a Passo Giau . Qui il percorso migliore
Scopri il percorso da Treviso a Passo Giau . Qui il percorso migliore
#MAADFOR #DOLOMITESMAADNESS