GO UP

NADEL ITE I TABIEI A SOTTOGUDA

Il silenzioso rumore del Natale, i produttori locali, le luci, i cori. Sottoguda non si è fermata e brilla come uno dei Borghi più belli d’Italia addobbata a festa.

Non il solito mercatino di Natale ma una solenne passeggiata tra i fienili decorati, i numerosi presepi negli angoli più nascosti del borgo, i piccoli assaggi dei produttori locali: i dolcetti del Pastry Hotel, il miele di Francesco, i formaggi del caseificio Agordino, le marmellate di Blanka, le grappe di Corrado, lo zafferano delle Dolomiti ma anche i prodotti locali di ferro battuto e legno, sculture, gioielli e calze di lana . 

7 tappe per assaporare le Dolomiti Agordine in una location caratteristica, silenziosa ma a volte incoraggiata dai canti di Natale dei cori locali per le viuzze del borgo.

Dalle 15 alle 20 le luci si accendono al cospetto della Marmolada per far rivivere il paese.

 

 

 

 

 

COME ARRIVARE:

  • Da Passo Fedaia si scende in direzione Rocca Pietore fino ad arrivare al borgo di Sottoguda.
  • Da Belluno si sale attraversando Agordo, Alleghe in direzione Malga Ciapela.

DOVE PARCHEGGIARE:

E’ presente un parcheggio gratuito prima di entrare nel borgo arrivando da Caprile sulla sinistra. Attenzione alla presenza di ghiaccio sul fondo.

DOVE MANGIARE:

Un panino al Topsy Bar, una pizza alla Tirolese, un piatto tipico alla Montanara. Tutti i locali sono raggiungibili a piedi dal parcheggio e dal borgo.

COSA VISITARE:

Oltre al Nadèl ite i tabiéi e i 7 fienili a Sottoguda è possibile visitare i negozi in ferro battuto e prodotti locali per poter portare a casa un pezzo tipico di Dolomiti, una buona grappa e qualche regalo per gli amici.

COSA FARE NEI DINTORNI:

  • una visita al Museo della Grande Guerra a Malga Ciapela prendendo la funivia;
  • una passeggiata attorno il lago di Alleghe;
  • una foto d’autore al Lago di Fedaia.

#xmaad #maadfor #dolomitesmaadness