Credete che per raggiungere croci sulle vette e forcelle, serva necessariamente lanciarsi verso quote inarrivabili percorrendo sentieri e ferrate solo per esperti? Niente di più falso nel Medio-Alto Agordino, dove le possibilità di escursioni sono davvero di ogni genere e grado.
Un sentiero di una bellezza indescrivibile e di una facilità incredibile, durante il quale l’avvistamento di fauna selvatica (camosci, caprioli e cervi) è assicurata?
Si tratta del percorso ad anello: il Giro de lo Spiz de la Cros.
E’ davvero stupefacente quanti sentieri e possibilità offra questo percorso. Noi qui vi proponiamo il classico, parte di sentiero facente per altro parte de IL CAMMINO DELLE DOLOMITI, ma potrete anche scegliere di deviare ad esempio per Pianezze. In ogni caso sarete abbondantemente ripagati. Immersi nella natura, in ogni stagione e con ogni mezzo. A piedi o in bici nelle stagioni più calde, con ciaspe o ramponcini ai piedi durante l ‘inverno.
La partenza è a Celat, frazione di San Tomaso, proprio di fronte alla magnifica e panoramica chiesa.
Si percorre una vecchia mulattiera sulla quale è stato realizzato un museo a cielo aperto: DOLOMITI IN MINIATURA. Impressionanti blocchi di roccia scolpiti da mani sapienti che riproducono minuziosamente le Dolomiti Patrimonio dell’Unesco, sono posti lungo il sentiero che porta alla forcella.
Dolce e piacevole salita, in meno di un’ora si raggiunge già la prima tappa: Forcella S. Tomaso (1384mt), dove potrete sostare nei pressi del bellissimo manufatto di legno realizzato per volere degli alpini nel 2016. Ammirerete Civetta e Pelmo e Focobon.
Ora, chi desidera può rientrare per lo stesso percorso, ma vi consigliamo di proseguire per l’anello raggiungendo il sentiero CAI 681, grazie al quale verrete catapultati in un’atmosfera da fiaba in cui folletti ed elfi sono i protagonisti, attraverso boschi secolari di abeti e betulle. Il primo pezzo di salita ha una pendenza un pò più importante, ma dura davvero poco e vale assolutamente un pò di fatica. Incontrerete i Monumentali Abeti Rossi, mentre, una volta passato il bosco, raggiungerete l’area dei meravigliosi Tabià e Malga Sole fino a raggiungere Tabià Zevernech. Qui c’è la possibilità di raggiungere, in 15 minuti di salita impegnativa ma non pericolosa (150 mt di dislivello) lo Spiz de la Cros (1627mt). Vi invitiamo davvero a salire fin lassù e ammirare, con un panorama a 360°, tutta la vallata e le montagne del Medio-Alto-Agordino. Civetta, Pelmo, Pelsa, Pape, Agner, Marmolada, e ancora Pale, Focobon! Sono tutte lì, davanti ai vostri occhi increduli e sognanti. Mentre volgendo lo sguardo verso il basso, scorgerete il lago di Alleghe e Rocca Pietore, Cencenighe e Taibon.
A questo punto in circa 50 minuti raggiungiamo nuovamente l’abitato di Celat. Tappa obbligatoria, dopo una fantastica escursione: pizzeria Off Line per la fantastica pizza all’orzo.
Provare l’ebbrezza di conquistare una cima, senza dover per forza essere un alpinista, si può….nel Medio-Alto Agordino.
#MAADFOR #DolomitesMaadness