Una raccolta di “storie dalla destinazione” che narra di persone speciali quotidianamente impegnate nella valorizzazione dei loro luoghi meravigliosi da scoprire.
Pubblichiamo racconti di ordinaria bellezza. Seguiteci!
-
TRADIZIONE E FUTURO, L’ARTE DEL LEGNO DIVENTA GIOIELLO
Indotto economico del turismo, anche l’arte e l’artigianato, eccellenze di questa valle. Complice la crisi economica e la globalizzazione dei gusti, anche in Agordino si corre incontro ai nuovi gusti che incrociano ambiente, esperienza professionale e opportunità di sviluppo. A tenere
-
L’ARTE DELL’ACCOGLIENZA È UNA CIOCCOLATA CALDA
Quando l’ospite era sacro e il soggiorno durava un mese; quando la cucina significava prodotti freschi e antiche ricette di famiglia; quando villeggiare era sentirsi accuditi; quando non mancavano mai fiori e biancheria ricamata: ecco l’albergo che non c’è più! Composta
-
BLANKA, LA REGINA DELLE MARMELLATE
Un tesoretto di medaglie per le sue marmellate di agrumi, un link diretto con Londra a cui invia le ultime dolci golosità per Sua Maestà la Regina Elisabetta, tre figli e un Camping Resort in uno degli angoli più belli
-
SAN LUCANO, LA VALLE DEL CUORE
Candidata a battere il Guinness dei primati per la sua profondità di epoca glaciale, senz’altro batte ogni record per l’amore che le tributano i suoi abitanti e i turisti abitué della Conca Agordina. “Uno degli angoli più strani e impressionanti della
-
BERTO, UOMO CHE GIOCA CON IL VENTO
Classe 1941, Berto Pellegrini è l’ultimo dei calzolai dagli infiniti mestieri e passioni. Un uomo che ha vissuto nella sua terra, contribuendo a fare crescere anche la sua comunità. Siamo andati a cercarlo nella sua casetta di Arabba, dove lo poteva
-
PIO E IL TESORO IN UNA SCARPA
Il calzolaio di Colle Santa Lucia ha oggi 91 anni e per 75 ha fatto e riparato scarpe a due passi dalla chiesa. Un mestiere imparato dal papà che un giorno doveva sposarsi ma partì per la guerra. La memoria dei
-
CESA DE JAN, IL LEGAME CHE NON SI SPEZZA
Ampezo, Col, Fodom, tre comunità con una cultura e una lingua comune, quella Ladina. Ospite di Palazzo Chissali-Bonfandini, l’Istituto di Cultura. Tra le comunità di Colle Santa Lucia, Livinallongo e Cortina d’Ampezzo c’è un legame speciale, che la comune cultura
-
BATTI IL FERRO FIN CHE È CALDO
Quello del fabbro è uno dei mestieri che quasi non c’è più. Resiste giusto in val Pettorina, grazie alla tradizione di famiglia, ed è infatti un’attrazione per i turisti che vengono a Sottoguda. Siamo a 1.100 metri d’altezza all’ombra della
-
SE UOMO E NATURA SCOMMETTONO SUL FORMAGGIO
La latteria di Livinallongo è una cooperativa di contadini che custodisce gelosamente il legame tra tradizione, storia e territorio, riportando alla luce antiche ricette di malga Prima, da queste parti, bastava avere una mucca da latte, ciascuno si faceva il formaggio
-
SI VA SULLA MONTAGNA DOVE LA FUNE CI PORTERÀ
Negli anni ’60 aumenta la possibilità per l’uomo di arrivare velocemente in cima alle montagne e magari anche di ridiscenderle su un paio di sci La storia del turismo ad Arabba ha due date scolpite nel cuore: l’anno 1910, quando realizzata
-
DA MILANO A SAN TOMASO PER CAMBIARE VITA
Un progetto di ospitalità diffusa per incrementare il turismo e la qualità dell’accoglienza. Questo il progetto contenuto nel bando del Comune di San Tomaso Agordino al quale ha risposto con entusiasmo la giovane coppia di milanesi. Siamo a 1.082 metri a
-
LA MARMOLADA È REGINA DELLE DOLOMITI E MADRE DELLA NOSTRA STORIA
La memoria della Grande Guerra è custodita nel museo più alto d’Europa, a 3.000 metri, rinnovato nel 2015 e raggiungibile in funivia e l’ingresso è incluso nel biglietto dell’impianto di risalita Il versante che affaccia su Malga Ciapela è senza dubbio
-
BIANCANEVE E LE MINIERE DEL FURSIL
Si dice che, quando su tutta la Terra infuriavano guerre e carestie, in una piccola località a sud delle “sette montagne di vetro” – sette grandi ghiacciai delle Alpi orientali – tra le Dolomiti, nelle viscere del monte Pore, prosperasse
-
LA VACANZA PIÙ DOLCE DELLE DOLOMITI È AL PASTRY HOTEL
Il sogno di una vita da tirare su con passione e impegno nella cornice mozzafiato della val Pettorina, sotto l’egida della Regina delle Dolomiti, la Marmolada. All’inizio, nel 1973, il Pineta era appena una pensioncina di 6 camere, gestita con amore
-
UN CAMPEGGIO RESORT PER DORMIRE AI PEDI DELLA MARMOLADA
“Prima del comfort vi offriamo la Natura incontaminata, prima delle modernità vi offriamo la distanza dalla vita frenetica e la serena tranquillità tra le montagne più alte delle Dolomiti e la sensazione di essere tutt'uno con questo angolo assolutamente selvaggio!”. È questa
-
SAN TOMASO, IL PAESE DEI CERVI LIBERI
I sindaci di montagna hanno una caratteristica ormai rara: sono la loro gente. Così, Moreno De Val, classe ’65, al suo secondo mandato con la lista civica “Si può fare”, ci racconta il suo piccolo comune, arroccato in gruppetti di case
-
NEL REGNO DI SOTTOGUDA CON RE OMBRO E LA PRINCIPESSA OMBRETTA
È uno dei borghi più belli di Italia, recita la targa alle porte del delizioso e pittoresco abitato di Sottoguda; è il regno magico di Re Ombro e della bellissima principessa Ombretta, è la storia che vogliamo raccontare oggi a tutti
-
SUL PASSO GIAU ALLA CONQUISTA DEL MONDO
Hosted by Nature Così odiosi ci appaiono oggi i confini, quanto rimangono invece ricchi di fascino e di senso i passi di montagna. Perché i passi sono un ponte naturale tra valli altrimenti inaccessibili; perché sono una sfida da conquistare per
-
È IL LAGO DELLE MERAVIGLIE ED È AD ALLEGHE
Powered by Humans Alleghe è un esempio di “destinazione perfetta”. Ha infatti, in pochi chilometri quadrati, tutto ciò che si possa desiderare. Il lago – anzi i laghi di Alleghe e del Coldai –, la montagna - Civetta e Pelmo per
-
A MALGA LASTE, LASSÚ CON LA TESTA TRA LE NUVOLE
Powered by Humans A volte a stare lassù, a 1.900 metri tra le nuvole, si può perdere la testa. Successe nell’agosto 1989 quando il pastore, che allora gestiva la malga sopra Laste per conto del Comune, da un giorno all’altro, sprangò
-
IL TECNICO E IL POLITICO, UNA STRANA COPPIA DI VISIONARI
Powered by Humans Fermare il sempre più massiccio esodo verso i centri urbani della pianura grazie al rilancio di una piccola economia diffusa che ripopoli e rimotivi le comunità del Medio Alto Agordino. Questa la piccola grande sfida di Denis Dal
-
LE TRE CARTE DI EMMA: WEB, TERRITORIO ED EMOZIONI
Powered by Humans In ogni territorio si possono realizzare piccole grandi cose. Ogni luogo, se curato con amore e con un briciolo di fantasia, può diventare una “destinazione felice”. Destination makers, ovvero creare destinazioni felici, è la mission di Emma Taveri,
-
IL FUTURO SIAMO NOI, PAROLA DI SINDACO
Powered by Humans Andrea De Bernardin, primo cittadino di Rocca Pietore, è un moderno sindaco di montagna. Generoso con il suo territorio, risoluto con la sua gente quando si tratta di mettersi in gioco. Sostiene con passione il territorio, che, per